PIANO SAN LAZZARO 1948 - Savino, Capici, Mengarelli, Mosconi, (45' st. Lombardi), Gallo, Abbondanza, Modifere, (26' Pugnaloni), Romanelli, (25’ st. Burattini), Staffolani, Scarano, (43’ st. Paolini), Ballelli, (35' st. Di Meo). a disp. Giangiacomi, Giovagnoli. All. Portaleone. VALLE DEL GIANO - Pierotti, Cariotti, Maurizi, (20' st. Ercoli), Bucchi, Carli, (25' st. Bartocetti), Lazzari, Birelli, (25' st. Boraci), Biagioli, Castellani, Pedica, (31' st. Sprega), Baroni. a disp. Dell'Uomo, Ruggeri, Vlad. All. Fiorucci.
Arbitro - Sig. Santarelli di Ancona.
Ammoniti - Mosconi, Staffolani, Gallo, Lombardi, Pedica, Baroni, Pierotti.
Reti - 9' pt. Castellani, 27' pt. Modifere, 8' st. Ballelli, 21' 24' st. Scarano, 42' st. Sprega.
ED È FINALE!
Con un pirotecnico 4-2 il PIANO vince meritatamente questa semifinale di coppa e accede alla meritata finale, prendendosi la rivincita della gara persa lo scorso anno. Al netto delle occasioni partita mai messa in discussione, evidente la superiorità dei pianaroli nell’arco dei 90 minuti nonostante fossero passati in svantaggio dopo solo 5 minuti su una punizione calciata da lontano dal centrocampista del VALLE DEL GINO e deviata quel poco che basta da SCARANO per mettere fuori causa l’incolpevole SAVINO. I granata non subiscono il colpo anzi, aumentano ancor di più i giri del motore, si riversano con più decisione nella metà campo avversaria e creano palle gol a raffica trovando il meritato pareggio al 27’ con uno scatenato MORIFERE. Gli ospiti rimangono schiacciati nella loro trequarti e non riescono a tamponare le sortite offensive della banda granata ma riescono andare negli spogliatoi al riposo sull’1-1. Nella ripresa non cambia il copione, PIANO in costante propulsione offensiva e difesa ospite in grandissimo affanno specialmente sul duo MORIFERE-BALLELLI, a tratti immarcabili. E proprio loro due che combinano per il gol del vantaggio all’8 minuto, con BALLELLI bravo ad insaccare finalmente in rete dopo tante occasioni non finalizzate per millimetri. VELLE DEL GIANO completamente storditi che subiscono altre due reti a cavallo tra il 20’ e il 25’ ad opera di SCARANO, bravo prima a procurarsi e a trasformare un calcio di rigore e poi lesto ad insaccare da dentro l’area una corta respinta della difesa ospite. A questo punto i pianaroli tirano un po’ i remi in barca (anche in vista della delicata trasferta di sabato) e lasciano negli ultimi 10 minuti l’iniziativa agli ospiti i quali non producono seri problemi alla porta granata, buttando la gara su provocazioni, lancioni e isterismo che vede un finale di gara all’insegna del nervosismo e pessimo spettacolo. Dopo 5 interminabili minuti di recupero i ragazzi di PORTALEONE possono finalmente godersi questo traguardo tanto desiderato e voluto.
Adesso i granata attenderanno il 12 gennaio per sapere chi saranno i loro sfidanti nella finalissima di questa COPPA MARCHE.